Lingua Inglese
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato e la fluidità linguistica adeguata a tutte le professioni che operano nell’ambito del settore amministratrativo / commerciale.
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti gli strumenti, il linguaggio tecnico appropriato e la fluidità linguistica adeguata a tutte le professioni che operano nell’ambito del settore amministratrativo / commerciale.
Percorsi formativi per addetti all’attività funebre. La Regione Lombardia, con Decreto 1331 del 22/02/2012 ha regolamentato i seguenti percorsi formativi:
I suddetti percorsi, a decorrere dal 7 marzo, data di pubblicazione del decreto 1331/2012 sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, potranno essere avviati unicamente in base alle prescrizioni di cui agli Allegati 1 e 2 del decreto stesso.
I nostri corsi rispettano tutte le norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, come indicato nel DPR 177/11.
I destinatari dei corsi di formazione per il lavoro in spazi confinati sono tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP. In particolare:
Il Decreto Interministeriale del 22/01/2019 stabilisce che gli addetti adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico, devono frequentare uno specifico corso di formazione di 8 ore per gli operatori e 12ore per i Preposti.
Il corso fornisce elementi ed informazione al lavoratore per approcciare l’attività lavorativa consapevole dei potenziali rischi a cui può essere soggetto e le misure di prevenzione e protezione da adottare per ridurre od eliminare il rischio. Il corso è quindi finalizzato all’apprendimento di tecniche operative, adeguate alla tipologia di strada, per eseguire in condizioni di sicurezza le attività di: installazione del cantiere, rimozione del cantiere, manovre di entrata ed uscita dal cantiere, interventi in emergenza.
Il datore di lavoro, sulla scorta della frequentazione del corso in oggetto con esito positivo e sulla base degli elementi già in suo possesso (grado di esperienza nei lavori su impianti elettrici fuori tensione o in prossimità e/o su impianti elettrici in bassa tensione sotto tensione, senso di responsabilità, capacità di coordinamento di altre persone, ecc.), dovrà conferire in forma scritta ai sensi delle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27, il riconoscimento di persona esperta (PES) o di persona avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori “sotto tensione su impianti a bassa tensione” indicando la/le tipologia/e di lavori cui si riferisce la qualifica.
Persona esperta (PES): persona con adeguata formazione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentire di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare e di gestire in autonomia qualunque situazione presenti la specifica attività svolta.
Persona avvertita (PAV): persona con adeguata formazione e adeguatamente avvisata da persone esperte per essere in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare. La PAV si distingue dalla PES per la insufficiente capacità di affrontare in autonomia l’impostazione del lavoro e gli imprevisti.
Persona idonea (PEI): persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione su sistemi di categoria 0 e I (bassa tensione).
Il corso è diretto alla preparazione del personale che svolge lavori elettrici con l’obiettivo di fornire tutti gli elementi di completamento.
In particolare, verranno esaminate:
Il corso base ha una durata di 14 ore.
Il corso di aggiornamento dura 4 ore.
Il D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.
Tale formazione deve riguardare in particolar modo i dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto che, essendo di III categoria, ai sensi dell’art. 77, comma 5, del D.Lgs. 81/08, comportano l’obbligo di provvedere all’addestramento sul loro uso.
Il D.Lgs. 81/08 pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. Gli artt. 36 e 37 del D.Lgs. 81/08 specificano l’obbligo formativo per i rischi cui sono esposti i lavoratori in relazione all’attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia.
Tale formazione deve riguardare in particolar modo i dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto che, essendo di III categoria, ai sensi dell’art. 77, comma 5, del D.Lgs. 81/08, comportano l’obbligo di provvedere all’addestramento sul loro uso.
ll D.Lgs. 81/08, pone a carico dei datori di lavoro lobbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza. Tale formazione deve riguardare in particolar modo allapprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono limpiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti, ai sensi dellart. 116, del D.Lgs. 81/08, comportano lobbligo di provvedere alladdestramento sul loro uso.
In tale contesto è quindi possibile provvedere efficacemente alla formazione del personale sulluso dei dispositivi di protezione e delle attrezzature che si utilizzano per la sicurezza nei lavori in quota su alberi.
I Ponteggi Metallici fissi possono essere montati, smontati e modificati solo ed esclusivamente da personale in possesso di attestato di frequenza al corso di 28 ore come previsto previsto dall’Art. 136 del D.Lgs. 81/2008