Corso di formazione sulla gestione di LinkedIn a livello aziendale
DURATA: 6h e 30min
Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro e i Lavoratori interessati per motivi professionali o personali ad avere un quadro completo e strutturato del social media LinkedIn, con l’obiettivo di fornire gli strumenti e le competenze necessarie per gestire la presenza aziendale sul social network LinkedIn.
UNITA’ DIDATTICHE:
- Perché LinkedIn è diverso
- Differenze tra LinkedIn e altri social
- Obiettivi: networking, lead generation, personal branding aziendale
- Chi sono i target principali e come intercettarli
- Come inserire LinkedIn nella strategia di marketing complessiva
- Profilo personale e aziendale
- Ottimizzazione del profilo personale: foto, headline, riepilogo
- Profilo aziendale: logo, descrizione, call to action
- Keywords e SEO interno a LinkedIn per farsi trovare
- Differenza tra profilo personale e pagina aziendale per le strategie di business
- Content strategy su LinkedIn
- Tipologie di contenuti: post testuali, articoli, caroselli, video
- Contenuti informativi vs storytelling aziendale
- La regola del valore: condividere esperienze, casi studio, consigli pratici
- Frequenza e orari migliori per pubblicare
- Copywriting professionale
- Struttura di post efficaci: hook + valore + CTA
- Linguaggio formale ma coinvolgente
- Storytelling di business: esperienze, successi, fallimenti
- Creazione di micro-storie per costruire fiducia e autorevolezza
- Engagement e networking
- Come stimolare interazioni (commenti, condivisioni)
- Strategie di networking: messaggi privati efficaci, inviti mirati
- Differenza tra connessioni casuali e target reali
- Il valore dell’interazione costante
- Community
- Come usare i gruppi LinkedIn per posizionarsi come esperti
- Tecniche per far emergere la propria azienda
- Esempi concreti di aziende che usano i gruppi per lead generation
- LinkedIn Ads
- Tipologie di campagne: awareness, engagement, lead generation
- Formati disponibili: Sponsored Content, InMail, Text Ads
- Come definire target e budget
- Metriche da monitorare: CTR, conversioni, costo per lead
- Analisi dati e KPI
- Insights dei post, pagine aziendali e campagne pubblicitarie
- Quali metriche guardare davvero: engagement rate, impression, lead generati
- Creare report mensili semplici e utili
- Come decidere cosa ottimizzare
- Strategie avanzate
- Funnel su LinkedIn: dalla consapevolezza al contatto commerciale
- Lead magnet e landing page collegate a LinkedIn
- Employee advocacy: far parlare i dipendenti del brand
- Collaborazioni con professionisti e influencer B2B
- Introduzione a Sales navigator
- Piano editoriale e routine operativa
- Come pianificare un calendario editoriale concreto
- Automazioni leggere: scheduling post e reminders
- Checklist giornaliera/settimanale per gestire LinkedIn senza stress
- Conclusione: trasformare LinkedIn in uno strumento di business concreto